Il Discorso Capitalista è una variante moderna del Discorso del Padrone. Lacan lo introduce nel 1972 per descrivere il modo in cui, nella società contemporanea, il soggetto viene catturato in un circuito senza impasse: si consuma, si gode, si produce, ma senza mai interrogare il proprio desiderio.
Ecco lo schema del discorso:
$ → S2
S1 ↑ a
Vediamo insieme come funziona, con parole semplici ed esempi concreti.
👤 $ → Il soggetto mancante
Il punto di partenza è sempre $, il soggetto barrato, cioè diviso, mancante.
È chiunque senta un disagio, una sofferenza, una mancanza: qualcosa che non torna nella vita.
Esempio: Ti senti vuoto, non riesci a fermarti, ti manca sempre qualcosa anche se hai tutto.
📚 S₂ → Il sapere che ti guida
Il soggetto si rivolge a un sapere tecnico, funzionale, che promette soluzioni.
Questo è S₂: formule, manuali, protocolli, algoritmi, coaching, tutorial.
Esempio: Ti senti giù? Fai mindfulness. Ti senti solo? Scarica un’app di incontri. Non dormi? Prendi questo integratore.
👉 Il sapere diventa una risposta immediata, senza passare per la parola vera.
🔐 S₁ → Il comando nascosto
Sotto tutto questo sapere c’è S₁, il significante padrone, ma nascosto, nella posizione di verità.
È un ordine implicito, che non si vede ma comanda:
“Devi godere. Devi essere efficiente. Devi migliorarti. Devi performare.”
Non lo dice nessuno apertamente, ma è scritto ovunque: nelle pubblicità, nei social, nella scuola, nel lavoro.
📦 a → L’oggetto che viene prodotto
Infine, il discorso produce oggetti a, cioè oggetti di godimento: merci, esperienze, app, farmaci, corpi da mostrare.
Ma questi oggetti non colmano il vuoto, solo lo tappano per un po’.
E così si riparte: nuovo vuoto, nuovo oggetto.
Esempi:
- Ti senti insoddisfatto? Compra uno smartwatch, poi un corso di gestione del tempo, poi un viaggio per “ritrovarti”... e intanto ti perdi di più.
- Un adolescente in crisi viene curato solo con farmaci, senza mai parlare del suo dolore.
🔁 Gira, ma non cambia
Questo discorso è efficiente, perché non si inceppa mai.
Ma è anche mortifero, perché non lascia spazio al soggetto.
👉 Tutto ruota attorno al godimento, ma fuori dal desiderio.
👉 Il sintomo viene eliminato, non ascoltato.
👉 Il soggetto viene normalizzato, non interrogato.
🧭 Come si esce?
Solo il Discorso Analitico può bucare questo circuito.
Là dove il discorso capitalista promette tutto, l’analisi accetta il vuoto.
💬 In analisi si smette di rincorrere oggetti, e si comincia a parlare del proprio desiderio.
E lì, qualcosa può davvero cambiare.
Nessun commento:
Posta un commento