📘 Che cos’è la sessuazione per Lacan?
La sessuazione, in Lacan, non coincide con il sesso biologico né con l’identità di genere. È un modo di posizionarsi rispetto al godimento, al desiderio e alla legge simbolica. Lacan non chiede: “Sei maschio o femmina?”, ma: “Da che parte ti collochi rispetto al godimento e alla castrazione?”
👩⚖️👨⚖️ Due lati, non due generi
Lacan rappresenta la sessuazione con una tabella divisa in due colonne:
-
Il lato cosiddetto “maschile”: dove il soggetto è sotto la legge della castrazione, cioè del limite. Il godimento è regolato, simbolizzato.
-
Il lato cosiddetto “femminile”: dove si accetta una forma di godimento “non-tutto”, eccedente, non interamente simbolizzabile.
Attenzione: non tutti gli uomini stanno dalla parte maschile, né tutte le donne da quella femminile. La scelta (inconscia) non dipende dall’anatomia, ma dal modo in cui si struttura il desiderio e il godimento.
💡 Un esempio quotidiano
Immagina due persone che amano profondamente:
-
Una si aggrappa al partner come a un oggetto da possedere (🎯). Vuole sapere, controllare, avere delle regole. Spesso si lamenta che “non capisce cosa vuole l’altro”. È una posizione più vicina al lato maschile.
-
L’altra invece si lascia attraversare dal legame, non chiede tutto, accetta di non sapere tutto dell’altro. Sente che l’amore è anche apertura all’enigma. È una posizione più vicina al lato femminile.
Non importa se si tratta di un uomo o di una donna biologica: parliamo di posizioni soggettive.
🔄 Cosa significa “non-tutto”?
La posizione femminile è definita da Lacan come “non tutta sottomessa alla funzione fallica”. Il godimento femminile è oltre il fallo, oltre il senso, al di là del simbolico.
Per questo Lacan dice: “La donna non esiste” – non come offesa, ma perché non c’è un significante che la rappresenti interamente nel simbolico. La donna è singolare, eccede ogni definizione.
🔍 Sessuazione e desiderio
Sul lato maschile, il desiderio è legato al fallo: l’altro è desiderato in quanto porta il segno di ciò che manca.
Sul lato femminile, invece, il desiderio può includere un godimento supplementare, che non è riducibile alla logica del fallo. È un godimento Altro (🌊), spesso difficile da dire, ma presente nel corpo, nell’estasi, nel mistico.
🛋️ In analisi
Un uomo può scoprire in analisi di godere più dalla parte “femminile”, accettando di non sapere tutto e di non essere padrone del proprio desiderio.
Una donna può rendersi conto che per anni ha giocato a “fare l’uomo”, cercando padronanza, controllo, ordine.
📎 In sintesi
-
La sessuazione in Lacan non è binaria biologica, ma una logica soggettiva.
-
Si struttura attorno al godimento, al desiderio, alla castrazione.
-
Si può stare dalla parte maschile o femminile indipendentemente dal sesso.
-
Il lato femminile apre a un godimento Altro, non tutto rappresentabile.
Nessun commento:
Posta un commento